Recanati, la città di Giacomo Leopardi. Tra i principali siti di interesse turistico spiccano i luoghi leopardiani: la piazzetta del “Sabato del villaggio”, su cui si affacciano il settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta, che custodisce la preziosa Biblioteca contenente oltre 20.000 volumi, e la “Casa di Silvia; il “Colle dell’Infinito”, la sommità del Monte Tabor che ispirò l’omonima poesia composta dal poeta a 21 anni, con l’antico orto del monastero delle suore Clarisse, recentemente aperto al pubblico grazie alla collaborazione con il FAI, il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, il Centro Nazionale Studi Leopardiani, punto di riferimento per tutte le iniziative leopardiane, sia in Italia che nel mondo; la “Torre del Passero Solitario”, ubicata nel cortile del chiostro di Sant’Agostino, Palazzo Antici Mattei, casa della madre di Giacomo.